Photogallery Edizione 2013
Alessio Alessandra
Il vincitore della 9^ Edizione
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto1.jpg
Armonici Distratti
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto2.jpg
Respiro
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto3.jpg
Riccardo Azzali
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto4.jpg
Gentileska
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto5.jpg
Liana Marino
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto6.jpg
Meskalina
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto7.jpg
Nihnalua
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto8.jpg
Barbara Vesce
http://www.musicacontrocorrente.it/images/edizione-2013/slide-home/foto9.jpg
Nata il 26/08/1982 ad Avellino. RAPPRESENTANTE DEL GRUPPO, FORMAZIONE LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE COMPARATE( UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI: “L’ORIENTALE”) VMS – VOCAL MUSIC SYSTEM DIPLOMA IN DIDATTICA DEL CANTO MODERNO CON LORETTA MARTINEZ Master “Perfoming Arts” Middlesex University - London TRASMISSIONI TELEVISIVE La scuola in diretta – RaiSat Popstar – Italia 1 Sotto a chi tocca – Sky Speciale Amici di Maria De Filippi – Canale 5 Home visit X factor 1 con Simona Ventura -Rai due Home visit X Factor 3 con Claudia Mori- Rai due Vocalist nei tour di Stefania Cento e di Paolo Mengoli Discografia November – edizioni Angrisano 2007 Nuovo ep in uscita Rusty Records PREMI E CONCORSI Vincitrice del Premio Nazionale: Chiambretti Sunday Contest 2012 Nel luglio 2012 si aggiudica il secondo posto nel premio nazionale: “Una voce per il sud” premiata da Mogol. Agosto 2012 vince il concorso nazionale “La bella e la voce” a Saint-Vincent. Manuel Ferrante: L'iniziazione al mondo della musica avviene nella storica Banda Città di Luogosano proseguendo una tradizione di famiglia ormai consolidata da decenni. Sotto la guida del M° Antonio Buono, appena undicenne, ottiene l'agognato ruolo di tamburista ufficiale, sviluppando quel senso ritmico che diverrà fondamentale per il proseguimento della sua carriera. Nel segno delle percussioni, infatti, continua il suo cammino musicale. Già cofondatore e batterista del gruppo rock irpino "Farfalle Ubriache", con il quale partecipa e vince numerosi festival musicali, tra cui "Vico Vico Folk Art Fest" in Fontanarosa piazzandosi al primo posto, dirige un gruppo di giovani percussionisti presso il centro didattico musicale Ouverture di Fontanarosa (AV). E' iscritta al Conservatorio di Musica "D. Cimarosa" di Avellino, al Corso Ordinario di Strumenti a Percussione. In contemporanea è impegnata nello studio avanzato della batteria e nella realizzazione dell' album "Farfalle Ubriache" dell'omonimo gruppo. Inoltre è il batterista ufficiale del già citato Pasqualino Maione (Amici di Maria De Filippi). Maria teresa ruzza: Iscritta al III anno/fascia C del corso preaccademico di pianoforte presso il Conservatorio "Cimarosa" di Avellino. Licenza di solfeggio conseguita presso il Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino con votazione 8/10. Maturità classica conseguita nell' Anno scolastico 2004/2005 presso il Liceo Classico "Aeclanum" di Mirabella Eclano (Av) con votazione 82/100 Studio della chitarra classica e moderna dal 2003 al 2007 con il maestro Giuseppe Tete. Studio del pianoforte dal 2005 al 2006 con il maestro Francesco De Paola. Studio del pianoforte dal 1991 al 1995 con il maestro Antonio Pescatore. Partecipazione al Seminario "Quel Dio che viene a curarti l'anima" tenuto l'1 aprile 2006 dalla Scuola triennale di Musicoterapia "Carlo Gesualdo". Partecipazione al corso di propedeutica musicale "Giocare la musica" organizzato dal centro didattico musicale Ouverture in collaborazione con la SIMEOS (società italiana di musica elementare Orff-Schulwerk) nei giorni 24 e 25 marzo 2006. Partecipazione al corso di propedeutica musicale "Educare alla musica" organizzato dal centro didattico musicale Ouverture in collaborazione con la SIMEOS (società italiana di musica elementare Orff-Schulwerk) nei giorni 9 e 10 dicembre 2006.